PROVERBI E DETTI

L’uomo

Fisiologia

Sonno, sogno, dormire, sbadigliare, stirarsi; sudare, prudere, grattare; sentire; vedere, credere; piangere un morto; piangere – ridere; odore, puzza; fiato, fischio, voce; sapore, piacere, leccare, masticare; sputare; fame, appetito, digiuno – sazio; lavorare; sete, bere; mangiare, rutto, scoreggia; cacare, merda, stronzo; sete, bere, ubriaco, pisciare.

 

Ra lu suonnu a la morta 
ng’è sulu nu passu.
(Dal sonno alla morte è solo un passo)

A suonnu nun crere, 
ca è ngannatore.
(Non credere al sogno, perché inganna)

Quatt’ore rorme lu cammenante,
cincu lu mercante,
sei lu sturènte,
sette ogni cuorpu,
ott’ore rorme lu puorcu.
(Quattro ore dorme il viaggiatore, cinque il mercante, sei lo studente, sette ogni corpo di cristiano… otto ore dorme il maiale)

Cchiù dduormi e menu campi!
(Più dormi meno vivi. Il sonno sottrae ore alla vita)

Ruormi cu na femmena, 
fosse puru vecchia
(Va’ a letto sempre con una donna, fosse pure attempata)

Chi rorme a llatu mancu 
tène lu core francu;
chi rorme a llatu rerìttu 
tène lu core affrìttu.
(Chi a letto dorme sul fianco sinistro ha il cuore franco; chi dorme sul fianco destro è perché ha il cuore afflitto)

Chi rorme nu’ ppiglia pisci.
(Chi dorme, chi non si attiva rimane sempre a mani vuote)

Chi rorme peccatu nun faci.
(Durante il sonno non si commettono peccati)

Halà o p’ fama o p’ suonnu 
o p’ nun tené a cche ffà. 
(Si sbadiglia o quando si ha fame o quando si sente sonno oppure quando non si ha nulla da fare)

Chi hàla, 
picca vale 
(Chi sbadiglia per sonno, per noia… non vale molto)

Quannu la vocca se faci a ffurnu, 
tieni o fama o seta o suonnu.
(Quando sbadigli spalancando la bocca come quella di un forno, mostri di avere o fame o sete 
oppure sonno)

Pigliarse lu suròre r’ l’ati 
(Sfruttare la fatica degli altri)

Prurìtu miezz’a la manu rerìtta, 
so’ ssordi ca a ra caccià;
prurìtu a mmanu manca, 
arrìvene sordi cu la pala.
(Se senti prurito nella destra, la mano con cui si paga, sono soldi che se ne vanno. Se lo senti nel palmo della sinistra, la mano con cui si incassa, è segno che per te vi sono soldi in arrivo)

Prurìtu a lu nasu, 
o nu puniu o nu vasu. 
(Il prurito al naso preannunzia o un pugno o un bacio)

Megliu curnùtu 
ca parlà e nun èsse sentùtu.  
(Meglio essere cornuto che parlare senza essere ascoltato).

Gràttete, si sienti pruritu!
(Grattati, se provi prurito; trasl. se ti senti toccato, morditi la lingua)

Si te prore, te gratti! 
(Grattiti se senti prurito; se le mie parole ti colpiscono, grattiti)

Nun te firà r’ chi guarda nterra.
(Non fidarti di chi ha lo sguardo chino a terra)

Chi s’è vistu s’è vistu!
(Chi si è visto, si è visto! formula evocata quando si vuol intendere un commiato definitivo)

Làssulu chiangi 
ca s’allàrghene li purmùni. 
(Lascia pure che la creatura pianga, perché così si ingrossano i polmoni)

Chiange cu n’uocchi sulu. 
(Piange con un solo occhio, detto di chi non versa lacrime sincere oppure simula commozione)

Chi a la matina rire, 
chiange a la sera.
(Chi ride all’alba, piange la sera; non è bene cantare subito vittoria)

Nu’ ng’è vistu senza risa, 
nu’ ng’è zita senza chiantu.
(Non c’è un funerale senza riso, non c’è un matrimonio senza pianto). 
Fletus laetitiae prossimus est.

Chi te faci chiangi bene te volu.
(Chi ti induce a piangere non è detto che non ti voglia bene)

A stu munnu ng’è chi chiangi 
e ng’è chi rire (* aneddoto)
(Sulla terra v’è gente felice e gente infelice)

Ngimm’a la faccia r’ la terra 
nu’ nge avìmma sta’ pe sempu.
(La permanenza sulla faccia della terra non è per sempre)

Nun rire r’ viernerì 
ca sàbbutu chiangi
(Non si ride di venerdì, il giorno della morte di Cristo, perché si piangerebbe il giorno dopo)

E’ cumm’a san Tummasu:
adda tuccà pe ngi crere.
(Come San Tommaso, deve toccare con mano per crederci)

Chi la puzza sente 
int’a lu culu la tène
(A chi dice di sentire una puzza… dal culo gli è uscita)

Quedde ca piace 
malu nun faci.
(Ciò che piace male non arreca. Nel gusto bisogna seguire l’istinto)

Nun sputà a ll’aria, ca nfacci te vène.
(Non lanciare lo sputo in aria, perché in faccia ti cade. Un’accusa gratuita ti si ritorce contro). 
Fraus in auctorem recidit.

Ngimm’a re ppane nu’ nse sputa
(Sul pane non è bene sputare)

Appena trasi, pan’e casu;
roppu trasutu, panu purùtu.
(Come entri in casa, vieni accolto con pane e cacio, ma appena sei dentro ti si offre pane ammuffito)

Se more r’ fama e scatta ra lu suonnu!
(Pare che ora muoia di fame e di sonno. La frase era indirizzata a chi si propone di affrontare una difficoltà, ma non mostra di avere il vigore necessario)

Lu saziu nu’ crere a lu riunu.
(Chi è già sazio non può credere a chi invece è digiuno). 
Non vult scire satur quid ieiunus patiatur.

E’ bellu a prerecà lu riunu cu la panza chiena.
(E’ facile predicare il digiuno con lo stomaco pieno)

A carna ca cresce la fama nun allenta mai. 
(I  ragazzi nel crescere hanno sempre fame)

A lu mbriàcu tutti li vuonne ra’ a bbeve.
(A chi è già pieno di vino tutti offrono da bere; spesso si offre il superfluo)

Addù màngene rui, 
màngene pure tre
(Dove mangiano in due c’è posto pure per il terzo, dividendo il pasto)

Li signuri màngine quannu vuonne,
l’artisti quannu puonne,
li zappaturi quannu ngi re ddanne.
(I galantuomini non hanno un orario preciso per mangiare, gli artigiani quando hanno terminato il lavoro, i contadini quando glielo portano nel campo)

Chi mangia a la l’erta 
cchiù priestu li scenne.
(I bocconi scivolano più in fretta nello stomaco, quando si mangia in piedi; diceva chi aveva fretta)

Mangia a gustu tua, 
viéstete a gustu r’ l’ati
(Mangia secondo i tuoi gusti, ma vestiti secondo il gusto degli altri)

Prima mangiamu… 
e ppo’ arraggiunàmu
(Prima mangiamo… e poi discutiamo! L’invito a dare precedenza alla tavola)

Sazia la mia panza, 
sazi tutti quanta.
(Quando sono sazio io, sono sazi tutti quanti. Detto degli egoisti)

Chi mangia sulu, s’affòga 
(Chi mangia  da solo si strozza)

Chi mangia troppu, s’affòga 
(Chi mangia troppo si strozza)

Ogni carna mangia, ogni fungiu fùj.
(Mangia tranquillo ogni genere di carne, evita ogni specie di fungo, perché potrebbe essere velenoso)

Nu’ parlà quannu mangi 
ca tratti a cu la morte.
(Quando si mangia si ha a che fare con la morte. Si dice a chi parlando con il boccone in bocca può strozzarsi)

Chi nun fatìa nu’ mmangia.
(Chi non lavora non mangia). 
Si quis non vult operari, nec manducet.

Chi fatìa mangia, e chi no… 
véve e mmangia.
(Chi lavora gaudagna di che mangiare, ma chi non lavora trova da mangiare e pure da bere).

Màngiate lu vucconu, prima ca vene marittu:
accussì si vene arraggiatu, te truovi già saziata;
si vène r’ bbona cèra, tuorni a mangià ra capu.
(Mangia almeno un boccone prima che rincasi tuo marito: così se torna arrabbiato, tu già hai pranzato; se, invece, fa ritorno di buon umore, ti rimetti di nuovo a tavola con lui).

Chi fatìa e chi mangia.
(C’è chi lavora e chi mangia; nel lavoro c’è sempre chi tira la fiacca)

Esse nséta.
(Essere lucido, non ubriaco; ma si dice anche di chi ancora non ha bevuto un bicchiere di vino. L’espressione ricorre nel gioco della passatella, per indicare chi viene portato “a urmu”)

Chi è mmusciu a mmangià 
è mmusciu puru a ffateà.
(L’uomo che è lento a tavola, lo è pure sul lavoro)

Mangiamu e vevìmu 
… nsì’ chi putìmu.
(Mangiano e beviamo, fino a che ci è possibile; invito a godere dei piccoli piaceri della vita, il carpe diem dell’umile)

Tutte l’acque lèvene la seta, 
ma quedda tròvela cchiù de tutte.
(Tutte le acque spengono la sete, ma quella torbida più di ogni altra. La donna dai torbidi costumi soddisfa meglio i desideri di un maschio)

Ommunu r’ cantina, 
cientu a carrìnu.
(Con una sola moneta compri cento uomini che hanno il vizio di frequentare l’osteria. Gli uomini dediti al vizio non hanno alcun valore, perché non rendono)

Re criature e li mbriachi, 
ng’è l’àngilu chi re sarva.
(Gli angeli proteggono i bimbi e gli ubriachi che camminano senza avere il senso del pericolo). 
Fortuna favet fatuis.

Chi faci sempe lu stessu cuntu 
o è fessa o è mbriàcu
(Chi ripete il medesimo racconto o è stupido o è sbronzo)

Si vuo’ cacà, 
lu cazonu t’a ra calà.
(Se hai voglia di defecare, è necessario che ti cali i calzoni)

Santu Nicola cacàva e nu’ murìa.
(San Nicola andava continuamente di corpo, ma non moriva mai; detto di chi è attaccato alla vita, nonostante i tanti acciacchi)

La  mmerda cchiù la scùnzechi 
e cchiù puzza.
(La merda quanto più la la smuovi, più puzza. Non provocare le persone ombrose e irascibili). 
Stercus quanto plus movetur, tanto plus foetet.

Chi se sonna mmerda, 
renari s’aspetta.
(La merda vista in sogno va interpretata come l’arrivo di denari)

Nun fa’ lu strunzu 
cchiù gruossu r’ lu pertusu.
(Non fare il passo più lungo della gamba)

Nun puté fa’ mancu nu pìrutu. 
(Esere impedito di tutto, pure di sganciare una scoreggia; non avere privacy)

Chi péscia contra vientu, 
se péscia ngimm’a re scarpe.
(Chi orina contro vento finisce per bagnarsi le scarpe. Attendere il momento favorevole per prendere un’inizaitiva, altrimenti l’azione ti si ritorce contro).

Péscime mmocca, ca la farnata coci.
(Orinami in bocca perché la polenta mi brucia la gola)

Si vuo’ campà sanu, 
piscia sempu cumm’a li cani.
(Se vuoi vivere senza malanni, orina alla maniera dei cani)

A sta’ cu re criature, 
te truovi pisciatu nsina.
(Se hai a che fare spesso con i bambini, ti trovi bagnata in grembo; i piccoli ti coinvolgono nei loro capricci)

Addo’ troppu pisci nge puzza.
(Il luogo dove vai di frequente a pisciare, con il tempo emana cattivo odore; trasl. a lungo insistere in certe azioni susciti sospetto)