PROVERBI E DETTI

L’uomo

Anatomia

Il capo, il sangue, la carne, le ossa; la pelle, i capelli; barba, pelo; faccia, orecchi, occhi, naso, bocca, denti, lingua; collo, gola; petto, seno; cuore, sangue; polmoni, fegato; stomaco, pancia, trippa, culo, organi genitali; schiena, spalla; braccio, gomito, mano, pugno, nocche, mancino, dito, unghia; gamba, coscia, ginocchio, piede, calcio.

 

Capu ca nu’ parla

è cchiamata cucozza.

(La testa che non parla è detta zucca. Si diceva del testone, di chi ha il capo pieno di vento. Era così chiamato anche chi restava muto o per timidezza o per riservatezza).

Tène la capu a bbientu.

(Tenere la testa esposta al vento; agire da dissennato, comportarsi in maniera squilibrata)

 

Quannu t’accunzi cu la capu?

(Quando metterai il cervello a fare bene?)

 

E mò la truovi n’ata capu p’ ssu cappieddu! (aneddoto)

(Mai la troverai una testa così grossa per il tuo cappello!)

 

A la nura cumu Cristu ncroci

(A la nura nCristu).

(Con il corpo nudo come Cristo sulla croce)

 

Lu sangu nun arruvènta acqua

(Il sangue non diventa acqua. Due familiari, nonstante i dissapori, di fronte alle avversità si rappaciano e si soccorrono spontaneamente)

La carna r’ cristianu

vai a onze e no a quintali!

(La carne di un cristiano è assai preziosa, sicché si pesa a oncia a oncia, e non a quintali)

 

Chi se ne rispiàci r’ re carne r’ l’ati,

la sua se la màngene li cani.

(Chi prova pietà per il prossimo e si precipita a soccorrerlo, non si avvede che i suoi cari sono in balia della cattiveria altrui)

 

Megliu riccu r’ carna ca r’ sordi

(Meglio abbondare nella figliolanza che in ricchezza)

           

S’è fattu pell’e osse!

(Si è sciupato tanto da ridursi a solo pelle e ossa)

 

Tira cchiù nu pilu r’ femmena a la nghianàta

ca cientu pare r’ vuoi a la calàta

(Tira di più un pelo di donna sulla salita, che cento paia di buoi nella discesa). Natura trahit plus quam septem boves.

Nu’ l’aggiu tuccàtu mancu nu pilu.

(Non le ho sfiorato nesspure un pelo; non gli ho torto un capello)

 

Faci ogni pilu nu travu.

(Piglia ogni pelo per una trave. Ingigantisce esageratamente ogni piccolo ostacolo)

 

Uàrdete ra re ggatte

e ra re femmene cu li mustàzzi

(Guardati dalle gatte e dalle donne baffute)

 

Femmena baffuta

è ssempu piaciuta

(La donna coi baffi ha sempre avuto un fascino particolare)

 

Chi tène na femmena affiàncu e nun se ne serve,

mancu lu cunfessore lu perdona.

(Chi ha una donna al suo fianco nel letto e non se ne gode, non troverà un confessore che lo assolva)

 

Varva r’òmmunu e cora r’ cane:

uardannòrre, ma làssere sta’.

(Barba d’uomo e coda di cane: guardale, ma non toccarle! Monito delle mamme alle figlie inesperte)

 

Megliu na facci rossa

ca la panza moscia

(Meglio chiedere arrossendo dallo scorno, che restare con la pancia vuota)

 

Ittà re mmangià p’ facci.

(Gettarsi il cibo in volto tra convitati; abbuffarsi al punto di sciupare le vivande)

 

Lu poveru ca tène scuornu

resta cu la panza vacante.

(Il povero che prova vergogna nel chiedere, resta con la pancia vuota)

 

Novu misi,

novu visi.

(Nei primi nove mesi di vita una creatura cambia altrettante volte l’aspetto del volto)

Tené la pepétela mmocca

(Avere la pepìta, una malattia che colpisce la lingua dei polli e li costringe a restare con la bocca aperta; stare sempre a parlare!)

 

Re rrussu

te vène ra lu mussu.

(Il colorito rosso dell’incarnato ti viene dal buon cibo che porti alla bocca)

 

Nisciunu te rice:

“Làvete la facci, ca pari cchiù bella r’ me!”

(Nessuno ti dirà mai: “Lavati e sarai più bella di me!” Il detto in senso più largo va riferito a ogni animo invidioso, che non vuole che altri sia migliore di lui)

Pure re mmura tiénne re gruécchie.

(Anche i muri hanno orecchie. Era un invito a non spettegolare e a non svelare segreti)

 

Vrecchie grosse, vita a lluongu

(Chi tiene orecchie grandi in compenso avrà vita lunga)

Me sìschene re gruécchie.

(Mi fischiano le orecchie, c’è chi parla di me)

 

Manu ilàte,

coru nnammuratu.

(Le mani fredde rivelano un cuore innamorato)

Addo’ tène l’uocchi

ddà tène re mmanu.

(Dove posa gli occhi, là allunga le mani).

 

Uocchiu rerìttu,

core affìttu;

uocchiu mancu,

core francu

(Se ti batte l’occhio destro è perché hai il cuore è afflitto; se il sinistro, ti annunzia una buona notizia)

 

L’uocchiu malatu

s’adda tuccà sulu cu lu ùmmutu.

(L’occhio malato si tocca solo con il gomito, cioè con niente)

Tené uocchi.

(Avere l’occhio, saper cogliere con uno sguardo le cose più importanti, intuire)

 

Tené r’uocchi.

(Tenere sotto controllo, sorvegliare)

Nun te vogliu piglià r’uocchi.

(Non voglio gettarti il malocchio; l’espressione era usuale quando si notava lo stato di salute o di benessere di qualcuno)

Appapagnà l’uocchi.

(Abbassare le palpebre appesantite dal sonno; chiudere gli occhi come sotto l’effetto di infuso di papavero)

 

Nun tène mancu l’uocchi p’ cchiangi

(Non ha neppure gli occhi per piangere. Detto di chi vive in miseria estrema)

 

Uocchi ca nu’ bbérene,

coru ca nun resìdera.

(Quando gli occhi non vedono, nel cuore non si accende nessun desiderio)

 

Pure l’uocchi vuonne la parta loru.

(Anche l’occhio vole la sua parte)

 

Vummucà p’ l’uocchi

(Rigettare per gli occhi! Modo paradossale per indicare un vomito inarrestabile e continuo)

 

Chi tene nasu, tene creanza;

chi tene piettu, tene sustanza.

(Il naso grosso è segno di buona creanza, il seno prosperoso palesa una buona salute)

 

Na femmina bbona

camina sempe cu l’uocchi nterra (calati).

(Una donna onesta cammina per i fatti suoi, senza alzare gli occhi da terra)

Chi tène la vocca amara,

roci nu’ potu parlà.

(Chi ha la bocca amara, non può parlare con dolcezza; chi è risentito non è capace di essere gentile)

 

La vocca aperta

re mmosche acchiappa.

(L’ingenuo – lu voccapiertu – crede a tutto ciò che gli si dice)

 

Rumané cu nu parmu r’ vocca aperta

(Restare per lo stupore con la bocca aperta un palmo)

 

Tène na vocca quant’a nu furnu

(Ha una bocca larga quanto un forno. E’ una pettegola inarrestabile)

 

Caruta r’ rienti,

morte r’ parienti

(Quando si sogna di aver perduto un dente, è segno che è prossima la morte di un parente)

 

La lengua nun tène ossa,

ma spezza r’ossa (lu suossu).

(La lingua non ha osso, ma spezza le ossa, la spina dorsale. Cioè la calunnia può arrecare molto male). Osse glossa caret, aliquando tamen ossa teret.

Accìre cchiù la léngua

ca na scuppettàta

(Uccide di più la maldicenza che un colpo di fucile)

 

Chi tène lengua

arriva nSardegna

(Chi usa la sua lingua per chiedere e per persuadere, può andare lontano, anche in Sardegna).

Friget quem petere piget (Viene trascurato chi si rincresce di chiedere)

 

Lengua mupa,

male servuta.

(Chi non si fa sentire, chi non reclama i suoi diritti non è servito bene, anzi è discriminato)

 

Tené la lengua ca pare na fàvici.

(Avere una lingua tagliente che pare una falce; essere una malalingua, una maldicente)

 

Li mette sempu lu pèru nnanzi

p’ li fa’ rompe la noci r’ lu cuoddu.

(Gli mette a tradimento il piede davanti alle sue gambe, perché inciampi e si spezzi la noce del collo; ostacolare uno per arrecargli danno)

 

Quedde ca passa pe’ lu cannaruozzu,

po’ adda passà a pp’ lu culu.

(Il cibo che tanto si gusta in bocca e in gola, prima o poi dovrà venir fuor dal buco dell’ano)

Passà lu piallettu mpiettu.

(Le hanno passato la pialla sul petto, si diceva di ragazza che ha il seno poco pronunciato)

      

Lu coru nun te nganna.

(Il cuore non inganna). Cor non mentitur.

Tenè nu coru cruru.

(Avere un cuore crudele)

Tenè nu coru cupu cupu.

(Avere il cuore scuro; stare in grave apprensione, avere un brutto presentimento)

 

Cu lu sangu a l’uocchi.

(Col sangue agli occhi; in preda alla collera)

Li purmuni scénnene e lu fegutu sagli!

(I polmoni scendono e il fegato prende il loro posto; detto paradossale per smascherare il tentativo di chi ostenta qualità e virtù inesistenti)

 

Megliu fa’ piettu ca panza

(A una ragazza meglio che cresca il petto che la pancia)

 

Sazia la mia panza, cuntenti tutti quanta.

(Sazio il mio stomaco, sazi tutti! E’ la spudorata difesa dell’egoista incallito)

 

Panza chiena e coru cuntentu.

(C’è a chi basta soddisfare la fame per essere felici)

 

Capu liscia

e panza moscia.

(Testa curata e stomaco vuoto, di chi è povero, ma cura bene il suo aspetto)

 

Passà la còteca ngimm’a la panza.

(Strusciare la cotica sulla pancia, sicché essa si dilati di più mangiando)

Se rivu nu pìzzecu ngimm’a la panza.

(Si diede un pizzico sulla pancia; trasl. fece un ulteriore sacrificio)

 

Tuttu se faci p’ la fessa e p’ la panza.

(Tutto l’uomo fa per la fica della donna e per la propria pancia)

 

L’òmmunu campa p’ la panza

e p’ lu purtusu vicin’a la mmerda

(L’uomo vive per lo stomaco e per il buco che si trova vicino al culo della donna)

P’ na fedda r’ trippa!

(Per una fetta di pancetta; trasl. scamparla per un nonnulla; sfiorare il successo proprio per pochissimo)

 

Se mettìvu li pieri ncuoddu.

(Si mise le gambe in spalla per prendere la fuga)

 

A chi te parla nnanzi

respùnni cu’ la vocca,

a chi te parla arrètu,

respunni cu’ lu culu!

(A chi ti parla davanti, tu rispondi con la bocca; a chi ti parla alle spalle, tu rispondi scoreggiando)

 

Nu’ ng’è fessa senza cazzu.

(Non c’è organo femminile senza organo maschile; il genere umano e il genere animale si perpetuano tramite gli organi gentali)

Senza rienti… nunn’è niente;

capiddi janchi… nun è ttantu;

lu casu resperàtu

è quannu lu cosu cchiù nun se àza.

(Per l’uomo, quando è vecchio, restare senza denti non è niente; avere i capelli bianchi non è

un male tanto grave; ciò che lo getta nella disperazione è il fatto che non si sente più potente sessualmente)

 

Carcàgnu r’ monucu, nasu r’ canu

e culu r’ femmena… so’ sempu ilàti.

(Calcagno di monaco, naso di cane e chiappe di donna … sono sempre freddi)

 

Chi troppu s’acala

lu culu faci veré.

(Chi troppo si cala scopre il culo. Chi si umilia troppo, perde ogni dignità)

 

Lu culu chi nun è bbistu mai na cammìsa,

cummu la vère, se face na risa.

(Il culo che mai ha visto una camicia, appena la vede, scoppia a ridere. La persona che non ha mai goduto un bene, appena lo ha a sua disposizione ride soddisfatto; ma appare anche melenso)

 

Canta, culu, quannu sì’ sulu;

mantiénete quannu sì’ accumpagnatu,

si no me fai rumané sbrugugnàtu.

(Canta, culo, quando sei solo; trattieniti, però se ti trovi in compagnia, sennò sarai svergognato)

 

Quannu lu culu faci frahàssu,

lu mierucu stai a spassu.

(Quando il culo rumoreggia, il medico sta a spasso. La scoreggia è segno di buona salute). Si valent homines, ars tua, Phobe, iacet.

 

A lu tiempu e a lu culu nun se cumanna.

(Al tempo e al culo non si impongono ordini: l’uno tuona quando vuole, l’altro scoreggia a suo piacimento, perché non si può reprimere)

L’aucieddu péscia int’a lu liettu

e lu culu abbùsca mazzate.         

(A orinare nel letto è l’uccello, ma è il deretano che ne paga la pena; per dire che talora si pagano le colpe degli altri)

 

Lu pìrutu s’ha dda fa’

p’ quant’è gruossu lu culu.

(La scoreggia va fatta non più grossa dell’ano; cioè, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, è bene misurare le proprie forze).

 

La fessa è lu cumpanaggiu r’ li puvurieddi.

(La fica è il companatico, l’unico bene dei poveri. Lo dimostra la prolificità delle famiglie più bisognose)

 

L’òmmunu èsse pacciu

p’ lu purtusu addù è natu.

(Il maschio fa pazzie per il buco da cui è nato)

Pane jancu, vinu russu,

fessa stretta e cazzu tuostu

(I quattro elementi della vita: pane bianco, vino rosso, vulva di adolescente e organo maschile duro).

 

Te vatti a nu ùmmutu

e te fai male a l’atu.

(Chi sparla di un parente o gli arreca danno, fa male alla sua stessa carne)

Rulòru r’ ùmmutu e rulòru r’ miglièra

faci assai malu, ma picca tène.

(Dolore al gomito e dolore per la perdita della moglie arrecano molta sofferenza, ma non dura a lungo)

 

A chi te rai nu ìrutu,

tu ralli tutta la manu

(A chi ti porge il dito, tu allungagli la mano. Compensa generosamente chi ti dà il poco che ti serva)

Te sì’ pigliatu lu ìrutu cu tutta la manu.

(Ti ho allungato un dito, ma tu hai afferrato tutte le dita della mia mano; trasl. ti avevo offerto il necessario, ma tu i sei preso anche il superfluo; pure: hai abusato della mia amicizia)

 

Votta la preta e accova la manu.

(Lancia la pietra e nasconde la mano. Scaglia accuse, fingendo che provengano da altri)

 

Vale cchiù na stretta r’ manu

ca na carta r’ nutàru.

(Conta di più una stretta di mano che un atto notarile sottoscritto)

 

La manu manca è la manu r’ lu core.

(La mano sinistra è quella del cuore)

 

Métte manu a la tela.

(Tirare i soldi fuori dalla tasca)

Co’ na manu nnanzi (ncapu) e n’ata arrètu.

(Tornare da una spedizione cornuto e mazziato, coprendosi con una mano il davanti, o la testa, e con l’altra il sedere)

 

Purtà unu nchianta r’ manu

(Portare qualcuno sulla palma della mano; tenere uno in gran conto)

Chi te rai nu ìrutu,

tu nge rai na manu,

pecché vale cchiù nu sursu oje ca na véppeta crai.

(A chi ti porge il dito, tu devi offrire la mano, perché vale più il piccolo aiuto che ti danno oggi che la ricompensa di domani)

 

Purtà unu mpalma r’ manu.

(Portare qualcuno in palmo di mano, tenerlo in grande considerazione)

 

Quedde ca nu’ può fa’ cu re brazze,

re fai cu lu cazzu.

(Ciò che non puoi ottenere con le braccia, lo potrai contraendo un matrimonio con una ragazza benestante)

 

Vatti a nu ùmmutu te fai male a l’atu.

(Vai per picchiare sotto il gomito destro, e ti farà male anche il braccio sinistro; a dire che se maltratti un tuo parente, finisci con il far male anche a te stesso)

 

Re ffeci cu re stentìna mbrazza.

(Agì di mala voglia, trattenendo la nausea)

Si mitti lu peru int’a ogni fuossu,

a ccasta nunn’arrivi mai!

(Se poni il piede in ogni fosso o inciampi, a casa tua non giungerai mai; trasl. se perdi tempo e ti soffermi ogni momento non vedrai mai la meta)

Stennecchià li pieri.

(Stendere i piedi, morire)

 

Mette a unu cu’ ddui pieri int’a una scarpa

(Costringere uno a ficcare i piedi in una sola scarpa. Mettere qualcuno alle strette)

 

Sta’ cu nu pèru int’a ddoie scarpe.

(Stare con un piede in tutt’e due le scarpe. Riservarsi due possibilità; assumere  atteggiamenti ambigui; barcamenarsi)

Aràpri a l’ampressa a chi tòzzela cu li pieri.

(Sbrigati ad aprire a chi bussa con il piede, perché ha le mani occupate dai doni).

 

Quanni tuòzzeli cu li pieri

s’aprene re porte r’ casa mia.

(Allora io apro la porta di casa, quando tu busserai col piede)

 

Furtunàta quedda casa

addu tòzzelene cu li pieri.

(Fortunata la casa alla cui porta si bussa con il piede)

 

Na malatìa vène a cavaddu

e se ne vai a l’appèra

(Un malanno viene all’improvviso di corsa in groppa a un cavallo, e se ne va lentamente a piedi)