PROVERBI E DETTI

L’amore e la famiglia

La parentela

 

Parente; vicino; amico; fratello, sorella; zio, zia; cognato, cognata; suocera; suocera – nuora; nuora; genero, cugino, nipote; compare, padrino.

 

Simu parienti

p’ tràmete r’Adamu e Eva.

(La nostra parentela risale ad Adamo e Eva, a significare una parentela lontana)

 

Li parienti so’ cumm’a li stuvali:

cchiù te vanne stritti e cchiù te fanne malu.

(I parenti sono simili agli stivali: più sono stretti e più ti fanno male)

 

Parienti, serpienti.

(I parenti sono infidi e velenosi come i serpenti)

 

Si vuo’ campà juorni cuntienti

statte’a la larga ra li parienti.

(Se vuoi vivere una vita contenta, mantieniti lontano dalla parentela)

 

Li parienti so’ quiddi ca tengu vicin’a re cosce.

(I parenti sono quelle macchioline rosse che mi spuntano sulle gambe stando vicino al fuoco, detto con sprezzo dei consanguinei)

 

Lu pezzènte

nun tène parènte.

(Il povero straccione non ha parenti)

 

Prim’a lu rentu

e po’ a lu parente.

(Prima al mio dente e poi al parente. Provvedo prima alla mia bocca e poi a quella dei familiari)

 

Chi parienti nun fotte

paravisu nun gore.

(Chi parenti non inganna, non conosce le gioie del paradiso: amaro principio di ogni spregiudicato)

 

Megliu a èsse parente a la Riggina

ca frate a lu Re.

(E’ preferibile avere la regina per parente, che il re per fratello, in virtù della convinzione che in casa la donna ha maggiori poteri dell’uomo)

 

Si sapéssere li parienti

che mmalu fanne li rienti.

(Ah, se sapessero i parenti che dolore dà un mal di denti!)

 

E’ megliu nu bbuonu vicinu

ca nu parente luntanu

(ca nu malu parente).

(Meglio un buon vicino che un parente che abita lontano, che un parente malvagio). Melior est vicinus iuxta, quam frater procul.

 

Quannu lu parente r’è ssapùtu

lu vicinu è già currùtu

(Quando il parente ha saputo della tua disgrazia, il vicino già si è precipitato a soccorrerti)

 

E’ mmegliu avé nu bruttu malu

ca nu malu vicinu!

(E’ preferibile avere un cattivo male che un cattivo vicino)

 

Chi tène malu vicinu

faci la mala matina.

(Chi ha un cattivo vicino passa una brutta giornata fin dalla mattina)

 

Fratielli, curtieddi

(I fratelli sono come i coltelli, sempre pronti a far male, a infliggere ferite)

 

Socra e nora, lampi e truoni.

(Suocera e nuora: lampi e tuoni! I rapporti tra le due donne sono sempre tempestosi)

 

So’ frati e se péscene nculu l’unu cu’ l’atu.

(Sono fratelli, eppure si truffano, si ingannano l’un l’altro)

 

Jénneri, figliastri e neputi,

quedde ca fai è tuttu perdutu.

(Tutto perduto il bene che fai a generi, figliastri e nipoti. Perché non sono sangue tuo oppure parenti lontani.)

 

Vigna r’ tata,

supponta r’ lu vavu.

(Il vigneto di mio padre è una garanzia per il nonno; nella speranza dell’eredità il figlio si prende cura del padre vecchio)

 

Lu riàlu a la nepota:

grapìvu la cascia e li rivu na noci.

(Per dare un regalo alla nipotina, la nonna spilorcia aprì la cassa e le diede soltanto una noce)

 

Amici e cumpari:

se parla chiaru.

(Tra amici e compari si parla chiaro, ci si comporta lealmente)

 

Muorta la criatura,

nun simu cchiù cumpari?

(Possibile che una volta che viene a mancare la comarella, si scioglie il vincolo di comparatico?)

 

Chi m’abbattézza m’è cumpare

(Chi mi porta al fonte battesimale, quello mi è compare. Rispetterò, cioè, chi mi sostiene)

 

Li megli trarimienti

ra cunpari e parienti.

(I peggiori tradimenti vengono proprio da chi ti è compare o parente)

 

Facìmu cumm’a li rui cumpari:

tu accumpagni a me e i’ a tte!

(Facciamo come fecero i due compari: uno accompagnava l’altro… e non rientravano mai)

 

Lu vicinàtu

è miezzu parentàtu.

(I vicini ti sono per metà parenti)