PROVERBI E DETTI

La casa – Vivande e vestiario

Il pasto

Pasto, cena; boccone; cibo; pane; pane, vino; pane altrui, corteccia – mollica; briciola; pane cotto; polenta, gnocchi; maccheroni, riso; minestra; brodo; carne – osso; arrosto, braciola; salumi; baccalà; sale; frittata, insalata, condimento; latte, cacio, ricotta; latte – vino; caffè, cioccolata; dolce – amaro; biscotto, ciambella, lievito.

 

Robba r’ mangiatoria 
nun se porta a ccunfessoria.
(Le pietanze che si consumano a tavola non vanno portate in confessione; essere golosi non è peccato)

Chi tène re ppanu nun tène rienti,
chi tène li rienti nun tène re ppanu.
(Chi ha da mangiare non ha i denti; e questa è la sfortuna dei ricchi. Chi ha i denti invece, non ha di che mangiare; e questa è la sfortuna dei poveri)

Quannu se mangia re ppanu
nu’ nge vole cumpanaggiu.
(Per mangiare il pane, che da solo è già saporito, non occorre companatico)

Pruvà pan’amaru.
(Assaggiare il pane amaro, masticare bocconi amari; trasl. vivere di stenti)

La limosina non è sulu panu: 
puru na parola cunforta e sana.         
(Non limitare la tua generosità a dare un pezzo di pane, perché fa bene anche una parola di conforto)

Quannu ng’è la fama, tuttu è bbuonu.
(Quando si ha appetito, è buono ogni boccone)

Lu megliu cumpanàggiu è la fama.
(Il migliore companatico è l’appetito
Cibi condimentum est famis
 (Cicerone): La fame è il miglior condimento del cibo.

La fama è na brutta bestia.
(La fame è una brutta bestia, difficile da domare)

Mangià pan’e sputa.
(Mangiare pane e sputo, che funge da companatico)

Mangia pane, scorza e muddìca.
(Mangiare pane, scorza e mollica, cioè mangiare pane assoluto)

Mangià la scorza p’ primu 
e la muddica pe sicondu.
(Il pasto del misero, il solo pane: scorza per primo e mollica per secondo)

Chi mangia faci caré re muddìche.
(Colui che mangia il pane lascia cadere le molliche)

Lu Pataternu manna re ttozze
a chi nun tène rienti.
(Il Padre Eterno manda il pane duro a chi non ha denti per masticarlo. Traslato: le cose di valore spesso vanno nelle mani di chi non sa apprezzarle)

A chi te ne rai na fèdda
tu ngi ne rai na panèdda.
(Ricambia con una panella chi ti ne ha dato solo una fetta di pane)

Pane r’ nu iuornu e vinu r’ n’annu.
(Il pane ha da essere di giornata, mentre il vino deve invecchiare per un anno)

Si nunn’è zuppa è panu nfussu.
(Se non è zuppa, è pane bagnato. Si diceva a chi usava giri di parole per dire la medesima cosa)

Fa’ cummu faciévene l’antichi:
prima la scorza e roppu la muddìca.
(Imita i nostri antenati che, quando avevano solo pane, mangiavano prima la scorza e dopo la mollica. Così si riprendeva chi si lamentava di avere solo pane)

Re ppanu ccuottu
faci la faccia bbella e lu culu gruossu. 
(Il pane cotto fa sì che il tuo volto diventi bello e le chiappe sode. Così si convincevano le fanciulle a mangiare questo piatto povero)

Pane cuottu a lu àrzonu,
acqua e salu a lu pecuraru,
cìciri e ffave a lu zappatoru,
maccaruni a li signuri!
(Il pane cotto per il garzone, acqua e sale per il pastore, ceci e fave per lo zappatore, maccheroni per i signori)

La pulenta
prima t’abbotta e roppu t’allenta.
(La polenta prima ti gonfia lo stomaco e poi di colpo te lo svuota)

Menestra scaveràta nunn’è stata mai bbona. 
(La minestra riscaldata non ha più un buon sapore)

La menestra scaveràta
è cumm’a l’amore ca è turnatu.
(La minestra riscaldata ha il sapore della ragazza che fa ritorno dopo essere stata con altri)

Lu broru quann’è bbuonu 
faci riscità li muorti.
(Il brodo, quando è cucinato a dovere, ha il potere di resuscitare i morti)

Nu’ ng’è ccarna senz’uossu.
(Non c’è pezzo di carne che non abbia un poco di osso. Come dire: non c’è rosa senza spine)

Nu’ nse potu avé sempe la carna senz’uossu.
(Non puoi pretendere sempre la carne senza osso; anche una giornata felice non è priva di qualche contrattempo)

La meglia carna è quedda vicin’a l’uossu.
(La carne più saporita è quella che sta vicino all’osso). 
Dulcior sapit illa caro, quae magis ossibus haeret.

Nun spaccà e mette a lu sole: 
nci volu l’arrustu e no’ lu fumu.
(Non fare lo spaccone menando vanto a vuoto, perché occorre mostrare una virtù più che sollevare polvere)

Mangia carna r’ penne, 
fosse pure r’ curnacchia.
(Mangia carne di volatile, fosse pure di cornacchia)

Mette la carna mmocc’a lu canu.
(Mettere la carne in bocca al cane; trasl. sciupare qualcosa esponendola agli occhi dell’interessato)

Cu n’uovu nun fai na frettàta.
(Con un solo uovo non si ottiene una frittata)

Uossu r’ prusuttu acconza la menestra.
(L’osso che resta del prosciuto dà sapore alla minestra)

“Poveru a mme!” ricivu prusuttu,
quannu se vedde cunzumatu e struttu.
(“Povero me!” esclamò Prosciutto, nel vedersi tutto consumato. E’ la frase canonica di chi ha dato fondo a tutte le sue risorse per far fronte alle spese della casa, di un matrimonio, ecc.)

Ogni èreva volu salu e uogliu.
(Ogni verdura richiede sale e olio come condimenti)

A ra mangià ancora nu mezzèttu r’ salu.
(Dovrai mangiare ancora mezzo tomolo di sale, cioè circa 42 kg.; si diceva al piccolo che si atteggiava a grande oppure al ragazzo che si cimentava con l’adulto)

P’ n’acinu r’ salu se perde la menestra.
(Per un grano di sale si perde la minestra. Traslato: a volte per un nonnulla si sciupa una cosa bella, si rovina una festa, si rompe un momento di incanto…)

Mantèca r’ vacca, 
casu r’ pecura e latte r’ crapa.
(La migliore ricotta è di mucca, il cacio migliore è di pecora, il latte più saporito è quello di capra)

Latt’ ‘e vinu 
fanne bbene a li rini.
(Il latte e il vino fanno bene ai reni)

Tannu sì’ cchiamata “Ronna bella!”,
quannu mitti la recotta int’a la fuscedda.
(Allora ti chiamano “Donna bella!” quando metti la ricotta nella fiscella)

Lu caffè se piglia cu tre “C”:
Cazzu e Cummu Coce!
(Il caffè va sorbito con le tre “C”: Cazzo, Come Cuoce!).

Roppu re ddoci, l’amaru.
(Dopo il dolce, l’amaro; il fatalismo popolare induceva a credere che dopo una festa dovesse seguire una sciagura; dopo il sorriso, il pianto)

Roppu l’amaru, re ddoci.
(A una disgrazia succede sempre un evento felice)

Appriessu a la sagliùta, la scésa.
(Come a una salita succede una discesa, così nelle vocende umane a un periodo di difficoltà segue il tempo della buona sorte)