PROVERBI E DETTI

Gli animali – L’allevamento

Bestie e carri – Equini – Bovini

Animale, bestiame; stalla, mangiatoia; scorticare; bovaro; carro, traino, carrettiere; ruota, ungere; finimenti, frusta. Cavallo, stallone, giumenta; asino, coda, basto, soma, sonagliera; ragliare; asino – padrone; mulo. Bue, montone, vacca, vitello; mungere.

 

La stalla, il carro
P’ chiure la stalla 
nun s’adda aspettà ca se ne fùjene tutti li vuoi.
(Per chiudere la stalla non attendere che se ne siano scappati i buoi; a volte troppo tardi si corre ai ripari)

La cora è mal’a scurtecà.
(La coda non è facile da scorciare; traslato: l’ultima fatica è sempre la più pesante)

Tannu lu vaccàru è cuntentu
quannu la notte è serena
e r’ iuornu faci acqua e bbiéntu.
(Allora il bovaro è contento, quando di notte c’è sereno, mentre di giorno cade la pioggia e soffia il vento)

Bella la vita r’ lu vaccari:
sempu a mmanià ménne e renàri.
(Bella la vita dei bovari, a toccare sempre poppe e a maneggiare denari)

O a Napuli ncarrozza 
o a Saliernu cu re ccatene.
(O a Napoli trionfante, o a Salerno in prigione. A dire, me la gioco tutta: o vincitore in carrozza o schiavo in catene)

Nu’ mmette mai lu carru nnant’a li vuoi.
(Non mettere mai il carro davanti ai buoi; trasl. non anticipare i tempi, non sognare troppo)

Na petréccula, e lu trainu se sbota. 
(Basta un sassolino sotto la ruota perché il carro si capovolgaA volte il danno può venire dalle cose più minute e insignificnati)

Cavaddi, ciucci e muli: 
sette parmi luntanu a ra lu culu.
(I cavalli, gli asini e i muli stiano sette palmi lontano dal culo; per evitare i loro calci pericolosi
Ab equinis pedibus procul recede
 (tieniti lontano  dalle zampe dei cavalli e dei muli)                        

L’asino e il cavallo
Ciucciu càrrucu r’ fatìa.
(Un asino instancabile, detto anche di un lavoratore assiduo)

La corsa r’ lu ciucciu picca rura.
(La corsa dell’asino dura poco)

Faci la corsa r’ lu ciucciu
(Lui fa la corsa dell’asino, che dopo pochi passi si ferma)

Lu vrecchie pannu
sulu c’arràglia.
(L’asino, dalle orecchie grandi, manda spesso i suoi ragli)

Chi nasci ciucciu, 
ciucciu more.
(Chi asino nasce, asino muore)

Li ciucci sciàrrene 
e li varlìri se scàscine. 
(Bisticciano gli asini e si romponoa i barili che portano legati al basto. In un litigio talora paga un estraneo)

L’arraggliu r’ lu ciucciu 
ncielu nun arriva.
(Il raglio dell’sino non ariva fino al cielo; il lamento dell’uomo misero non giunge fino all’orecchio di Dio o del potente)

A lu regnu r’ l’àseni 
lu ciucciu lu fanne sìnnecu.
(Nel regno degli asini, il ciuco viene eletto sindaco. Come il gallo che si pavoneggia sull’immondizia)

Quannu lu ciucciu nun volu véve, 
hai voglia r’ iscà!
(Se l’asino non ha sete e non vuole bere, hai voglia di fischiare per invitarlo; inutile insistere con chi  testardo)

Lu pìrutu r’ lu ciucciu 
mancu addòra e mancu puzza.
(La scoreggia del ciuco manco odora e manco puzza)

A llavà la capu a lu cucciu 
ngi pierdi la fatìa (la lessìa) e puru re ssaponu.
(A lavare la testa all’asino ci perdi la fatica, il ranno, e pure il sapone
Ingrato benefeciens perdis oleum et operam
 (Chi fa bene a chi è ingrato sciupa l’olio e la fatica)

Megliu a èsse capu r’ ciucciu 
ca cora r’ cavaddu.
(Meglio essere testa d’asino che coda di cavallo, che sta vicino all’ano)

Lu cavaddu p’ cammenà, 
lu mulu p’ carrecà
e lu ciucciu p’ gghiastumà.
(Il cavallo serve per montarlo, il mulo per caricarlo e l’asino per… bestemmiare, perché spesso non isponde ai comandi)

Lu sfiziu r’ lu ciucciu è la gramégna. 
(Lo sfizio dell’asino è mangiare gramigna)

Lu ciucciu porta la paglia 
e lu ciucciu se l’ammàglia.
(L’asino trasporta la paglia e l’asino se la mangia; trasl. è giusto che ognuno gode del frutto delle sue fatiche)

Cientu cappotti accirèttere lu ciucciu.
(Cento cappotti ammazzarono l’asino; quando l’eccesso di accortezze può recare danno)

Pare nu ciucciu miezz’a li vuoi (li suoni).
(Pare un asino in mezzo ai buoi, nella confusione. Trasl. è frastornato, si sente spaesato)

Attacca lu ciucciu addù volu lu patrone.
(Lega l’asino dove vuole il padrone. Non discutere gli ordini di chi comanda, per quanto ti possano sembrare assurdi)

Aspetta, ciucciu miu, 
(Nu’ mmurì, ciucciu miu)  
ca mò vène maggiu e cresci l’èreva.
(Aspetta, asino mio, che venga maggio e spunti l’erba; intanto la bestia se ne muore. Si dice quando uno fa promesse lontane)

Quannu lu ciucciu arràglia, 
volu la paglia.
(Quando l’asino raglia, è segno che chiede la paglia; quando il lavorante canta nei campi, chiede da mangiare o da bere)

Lu cavaddu r’ cientu patruni 
se more r’ fama.
(Il cavallo che ha cento padroni finisce col morire di fama; perché nessuno lo governa)

L’uocchi r’ lu patronu ngrassa lu cavaddu.
(L’occhio vigile del padrone ingrassa il cavallo)

 

Il bue, la vacca, il toro
Lu voju natu cu re ccorne 
nun ne potu fa’ senza.
(Il bue, che è nato con le corna, non riesce a farne a meno; difficile rinunziare a certi vizi)

Lu voju chiama curnutu a lu ciucciu
(Il bue, dotato di corna, chiama cornuto l’asino)

Ogni voju a la stalla sua.
(Ogni bue ripari nella sua stalla. Ognuno a casa sua)

Cu lu voju e cu la vacca 
ni scurriàlu ni mmazza.
(Con il bue e con la mucca non si dia mano né allo scudiscio né al bastone)

Vacca pasci e campana sona!
(La mucca pascola e la campana suona. La risposta rassicurante, ma superficiale, del garzone al padrone)

Sulu sulu me uàrdu re bbacche
e sulu sulu me vévu re llatte.
(Se da solo sorveglio le mucche, è anche giusto che da solo incassi il ricavato dalla vendita del latte).

Hènne persu re bbacche 
e vanne truvànne re ccorna.
(Hanno perduto le mucche e ora ne cercano le corna).